top of page

Bibliography - Studies on the Sources

Studies on the Sources

 

1993

 

B. König, Fernere Anmerkungen zum Summationsschema. Teofilo Folengo und Francesco Cei, in T. Heydenreich, E. Leube, L. Schrader, Romanische Lyrik. Dichtung und Poetik. Walter Pabst zu Ehren, Tübingen, Stauffenburg, 1993, pp. 113-117.

 

1994

 

R. Rinaldi, «Sono ora in terra, on sono al ciel levato?»: il programma dell’ «Orlando innamorato», in «Lettere Italiane», XLVI, 1994, pp. 529-564; anche in Idem, Le imperfette imprese. Studi sul Rinascimento, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997, pp. 9-39.

 

Recensioni:

 

G. Ponte, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 99, 1995, pp. 264-265; A. Selleri, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 55, 1997, pp. 269-270; G. Ponte, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 104, 2000, p. 539.

 

R. Signorini, Una nota folenghiana: «Surdellus Myntio» e rime dell’ «Aliprandina» per saffiche della «Zanitonella», in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXI, 1994, pp. 597-599.

 

Segnalazioni:

 

R. Righi, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 54, 1997, p. 266.

 

1995

 

Anonimo, La gran battaglia de li gatti e de li sorzi, a cura di M. Chiesa, in Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Contributi e proposte, 30), pp. 13-51.

 

M. Chiesa, Un anonimo raffinato per un letteratissimo poemetto popolareggiante, in Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Contributi e proposte, 30), pp. 103-118.

 

C. F. Goffis, Dantismo eterodosso nelle opere italiane di Teofilo Folengo, in Idem, Roma, Lutero e la poliglossia Folenghiana, Bologna, Pàtron Editore, 1995 (Letteratura italiana e comparata, 20), pp. 127-146.

 

E’ il 16.3. di Zaggia.

 

1996

 

S. Albonico, Experientia, in Operosa  parva  per  Gianni  Antonini.  Studi  raccolti  da  D.  De  Robertis  e F. Gavazzeni, Verona, Edizioni Valdonega, 1996, pp. 167-179. Anche in: Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 63-72.

 

R. Ankli, «Fierabras, Morguan, Pantagruel», in Per Cesare Bozzetti.  Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di S. Albonico, A. Comboni, G. Panizza, C. Vela, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 151-173.

 

Recensioni:

 

D. O. Cepraga, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 56, 1998, p. 260; P. Vecchi Galli, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 56, 1998, p. 145.

 

G. Bernardi Perini, Vita di Merlino e vite virgiliane, in Atti del Convegno su Teofilo Folengo. Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 43-54; anche in Idem, Scritti Folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000 (Studi Testi Documenti, 11), pp. 31-44.

 

B. König, Baldus - Scimia Rinaldi. Il cantare di «Trabisonda» come fonte del Folengo, in Text und Tradition. Gedenkschrift Eberhard Leube, herausgegeben von K. Ley, L. Schrader und W. Wehle, Frankfurt am Maïn, Peter Lang, 1996, pp. 221-237.

 

Recensioni:

 

M. Kruse, in «Romanistisches Jahrbuch», 48, 1997, pp. 238-242.

 

G. Raboni, Tra Rinaldo e Orlando. Sul «Baldus» di Folengo, in Per Cesare Bozzetti.  Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di S. Albonico, A. Comboni, G. Panizza, C. Vela, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 373-391.

 

Recensioni:

 

A. Capata, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 100, s. VIII, 1996, p. 307; D. O. Cepraga, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 56, 1998, p. 267; P. Vecchi Galli, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 56, 1998, p. 146.

 

1998

 

M. Chiesa, «ac iterum cogor ... revocare Musas», in Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza, Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a c. di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 15-32.

 

S. Gulizia, All’ombra del faggio: il peso della tradizione virgiliana nella formazione del mondo macaronico, in Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza, Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a cura di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 219-233.

 

1999

 

C. Laudani, Echi del «Moretum» in Teofilo Folengo, in «Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina», Parte III: Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, CXI, 1998-1999, pp. 51-60.

 

Vedi ora, nel corso dell’introduzione, il paragrafo La cena di Berto Panada, in Moretum, a cura di C. Laudani, Napoli, Loffredo, 2004, pp. 24-29.

 

E. Leonotti, La parodia. Il viaggio all’Orco nel «Baldus», in Idem, Il viaggio all’oltretomba nell’epoca classica (dall’epoca Omerica ai tempi di Virgilio), e sua parodia nel “Baldus”, Canelli (AT), Fabiano Editore, 1999, pp. 93-137.

 

E’ il 13.9. di Zaggia.

 

2000

 

A. Daniele, Intorno al «Chaos del Triperuno» di Teofilo Folengo, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di V. Masiello, I, Roma, Salerno Editrice, 2000 (Biblioteca di Filologia e Critica, V), pp. 379-398.

 

V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquato Tasso. Fortuna – Studi – Imitazioni – Traduzioni e parodie – Iconografia, a cura di S. Carrai e A. Cavarzere, introduzione di A. Campana, I, Il Trecento e il Quattrocento, II, Il Cinquecento, Trento, Editrice Università degli Studi, 2000.

 

2001

 

M. Chiesa, «Cavalli pulchri descriptio», in «Quaderni folenghiani», 3, 2000-2001, pp. 121-136.

 

M. Scalabrini, Nascita e infanzia dell’eroe macaronico, in «Quaderni folenghiani», 3, 2000-2001, pp. 137-159.

 

R. Signorini, Supposti prestiti classici per la «Eccloga de imbriagatura» («Zanitonella» XVI) e «Baldus» XXV 655, in «Quaderni folenghiani», 3, 2000-2001, pp. 161-164.

 

2002

 

A. Di Benedetto, Poesia e comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002 (Contributi e  proposte, 54), pp. 9-16.     

 

2003

 

S. Gavinelli, Gli umanisti e il vino, in La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento. Atti del convegno (Monticelli Brusati - Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), a cura di G. Archetti, con la collaborazione di A. Baronio, R. Bellini e P. Villa, Centro Culturale Artistico di Franciacorta e del Sebino, Brescia 2003 (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 485-495.   

 

Recensione:

 

F. Marri, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 70, 2005, pp. 295-296

 

2005

 

R. Signorini, Poeti e bugie, in «Quaderni folenghiani», 5, 2004-2005, pp. 105-107.

 

A. Daniele, La Littera a Messier Marco Alvarotto del Ruzzante, in «In lengua grossa, in lengua sutile». Studi su Angelo Beolco, il Ruzante, a cura di C. Schiavon, Padova, Esedra editrice, 2005, pp. 262-263.

 

M. Faini, Merlino e «Vinegia vaga». Riflessioni sulla cultura veneziana e Teofilo Folengo (1525-1530), in «Letteratura & Arte», 3, 2005, pp. 43-71.

 

2006

 

M. Faini, A proposito di Giovanni Andrea Ugoni. Temi e spunti dalle «Rime» e dai «Trattati», in Riformatori bresciani del ’500. Indagini, a cura di R.A. Lorenzi, Brescia, Grafo, 2006 (Annali Queriniani. Monografie, 5), pp. 79-103 e 265-277.

 

E. Vincenti, Perché Orlando si chiama Orlando?, in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, III, pp. 1993-1998.

 

2007

 

S. Murphy, Il paesaggio virgiliano e la sua fortuna parodica, in Mediterranoesis. Voci dal Medioevo e dal Rinascimento mediterraneo, a cura di R. Morosini e C. Perissinotto, Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 61-79.

 

2008

 

M. Scalabrini, The Peasant and the Monster in the Macaronic Works of Teofilo Folengo, in «MLN», 123, 2008, pp. 179-191.

 

M. Bologna, Baldo «novus Catilina». Il dualismo città / campagna come paradigma del comico folenghiano, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XI, 1-2, 2008, pp. 27-42.

 

C. Del Popolo, Osservazioni per Le dieci tavole dei proverbi, in «Italianistica», 37, 2008, pp. 71-87.

 

2009

 

G. Crimi, Zazzere, zattere e zanzare a Venezia. A proposito di «Baldus» 2, 108 e di un proverbio, in «Quaderni folenghiani», 6-7, 2006-2009, pp. 195-202.

2011

 

A. Severi, “Solo et pensoso” in the Latin Poetry of the Italian Fifteenth Century, in «Humanist Studies & the Digital Age», (online), 1, 2011, pp. 201-208. http://journals.oregondigital.org/index.php/hsda/issue/view/1/showToc    DOI: 10.5399/uo/HSDA.1.1.1161 201 

 

2012

 

A.P. Macinante, Per un episodio folenghiano: la divisione del «varolo» (Baldus, XV) e il «Concilium principis» di Giovenale (Sat., IV), in «Rinascimento», LII, 2012, pp. 201-210.

Recensione:

 

S. Dallavalle, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CXIX, 2015, pp. 160-161. 

 

2013

 

A. P. Macinante, Tra le auctoritates folenghiane: plus quam Lucano, in «Filologia e Critica», XXXVIII, 2013, pp. 99-121.

 

A.P. Macinante, Parodie agiografiche: nota sulla fortuna della Vita Sancti Neminis tra testo e paratesto del Baldus, in «Rinascimento», LIII, 2013, pp. 281-287.

2015

S. Nicosia, La funzione Morgante. Persistenze e variazioni nel genere comico in ottave tra Cinque e Settecento, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2015 (Destini Incrociati, 15), pp. 84-94.

Recensione:

 

G. Crimi, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CXXI, 2017, pp. 430-431. 

 

2017

A.P. Macinante, Il Baldus e la linea pulciana, in «Quaderni folenghiani», 9, 2014-2017, pp. 81-102.

2018

 

C. Cortese, Musae Pegasides e Musae Pancificae: tòpoi classici nei proemi delle opere maccheroniche di Teofilo Folengo, in «Kepos – Semestrale di letteratura italiana», 1, 2018, pp. 74-88 (http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2018/07/kepos-1_2018-1.pdf)

2019

 

S. Nicosia, Palinsesti pulciani. Il Morgante tra tradizione e tradimento, in «Italian Studies», 74, 2019, pp. 197-207.

DOI: 10.1080/00751634.2019.1587239

(https://doi.org/10.1080/00751634.2019.1587239)

2021

G. Crimi, Note sul Baldus e sulla tradizione comica toscana, in «O Macaroneam Musae quae funditis artem». Studi su Teofilo Folengo a cinquecento anni dalle prime Macaronee, a cura di F. Baricci, Manziana, Vecchiarelli, 2021 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana. Studi 62 (n.s. 26), pp. 105-128.

F. Gernert, Riscritture del mito all’insegna della leggerezza: il Baldus di Teofilo Folengo e le Sei giornate di Pietro Aretino, in Aretino y España: un mundo de relaciones culturales e intertextuales, ed. A.J. Sáez, Madrid, Sial – Pigmalión, 2021 (Trivium. Biblioteca de textos y ensayo, 49), pp. 103-133.

2022

F. Bartolucci, Folengo and Ovid: the Tempest in the Canto di Giuberto, in After Ovid. Aspects of the Reception of Ovid in Literature and Iconography, ed. by F.E. Consolino, Turnhout, Brepols, 2022 (Giornale Italiano di Filologia. Bibliotheca, 28), pp. 285-301.

 

Brepols - After Ovid

bottom of page