Bibliography - Orlandino
Orlandino
1995
M. Chiesa, Postille all’ «Orlandino», in Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Contributi e proposte, 30), pp. 235-239.
C. Desole, L’evoluzione dei cantari sull’infanzia di Orlando: l’Orlandino di Teofilo Folengo, in Repertorio ragionato dei personaggi citati nei principali Cantari cavallereschi italiani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Pluteus. Testi, 4), pp. 60-76.
Recensioni:
R. Manetti, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXVI, 1999, pp. 132-134.
C. F. Goffis, Le malizie della volpe, in Idem, Roma, Lutero e la poliglossia Folenghiana, Bologna, Pàtron Editore, 1995 (Letteratura italiana e comparata, 20), pp. 35-57.
E’ il 16.10 di Zaggia.
C. F. Goffis, Limerno, pitocco evangelico, in Idem, Roma, Lutero e la poliglossia Folenghiana, Bologna, Pàtron Editore, 1995 (Letteratura italiana e comparata, 20), pp. 59-72.
E’ il 16.9. di Zaggia.
C. F. Goffis, Lingua e universo poetico, in Idem, Roma, Lutero e la poliglossia Folenghiana, Bologna, Pàtron Editore, 1995 (Letteratura italiana e comparata, 20), pp. 197-203.
1996
R. Moore Cavaceppi, The Bitterness of Teofilo Folengo: A Reconsideration of «Orlandino», A thesis submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in the Department of Romance Languages, Under the direction of Dr. Ennio Rao, 1996.
2006
E. Vincenti, Perché Orlando si chiama Orlando?, in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, III, pp. 1993-1998.
​
2012
​
G. Rodda, L’italianità dell’Orlandino di Teofilo Folengo, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a c. di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1595-1605.
​
2013
​
S. Nicosia, Spie intertestuali negli incipit di alcuni poemi ʽburleschi’ in ottave tra Cinquecento e Settecento: appunti per una lettura, in «Esperienze letterarie», 2, 2013, pp. 71-86.
​
2015
​
S. Nicosia, La funzione Morgante. Persistenze e variazioni nel genere comico in ottave tra Cinque e Settecento, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2015 (Destini Incrociati, 15), pp. 84-94.
2017
​
A. Canova, Teofilo Folengo e l’Orlandino a Venezia (I), in «Quaderni folenghiani», 9, 2014-2017, pp. 167-195.
​
2018
S. Gulizia, Folengo’s Baldus and Orlandino, in Teaching the Italian Renaissance Romance Epic, ed. by J.A. Cavallo, New York, The Modern Language Association of America, 2018 (Options for Teaching, 44), pp. 191-198.
​
Recensioni:
G. Allaire, in «Arthuriana», 29, 2019, pp. 106-109; S. Zawacki, in «MLN», 135, 2020, pp. 350-353; J. Vitullo, in «Letteratura cavalleresca italiana», II, 2020, pp. 121-122.
​
L’Orlandino e il Baldus sono indagati da Stefano Gulizia il quale, partendo dal presupposto che «like Folengo, all epic and chivalric authors use a combination of humor and aestheticism, revisit old stories, and are engaged in an unending conversation with their predecessors», esamina passi tratti dal Baldus, riguardanti i tre eventi intorno a cui ruota l’articolazione dell’opera: l’epica municipale (libri 1-10), con l’Orlandino elaborato come un teoretico contrappunto; il viaggio lucianeo (libri 11-20) e la discesa nell’inferno (libri 21-25). Ciò a dimostrare il potenziale di Folengo per la didattica degli spazi culturali della città rinascimentale e della dimensione sonica della piazza.
​
2019
​
M. Colella, «Sol d’Orlandin i’ canto e nondimeno…». Lettura dell’Orlandino di Teofilo Folengo, in «Rivista di letteratura italiana», XXXVII, 3, 2019, pp. 9-29.
​
Recensioni:
A. Talarico, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 124, s. IX, 2020, p. 177.
​
2020
​
A. Canova, Teofilo Folengo e l’Orlandino a Venezia (II), in «Quaderni folenghiani», 10, 2018-2020, pp. 45-74.
​
​