top of page

Bibliography - Biographical and General Studies

Biographical and General Studies

 

 

1994

 

G. Dossena, Storia confidenziale della letteratura italiana, Milano, Rizzoli, 1994, vol. 4 (Cinquecento e Seicento), pp. 66-69, 144-145, 163-174.

 

Segnalazioni giornalistiche:

 

G. Calcagno, Dossena bizzarro boccia Bertoldo, in «Tuttolibri», suppl. a «La Stampa», 4 febbraio 1995, p. 4; G. De Rienzo, Che noia questi letterati (sia detto in confidenza), in «Corriere della sera», 4 aprile 1995, p. 33.

 

A. Nova, Folengo and Romanino: The «Questione della Lingua» and Its Eccentric Trends, in «The Art Bulletin», LXXVI, 1994, pp. 664-679.

 

A. Nova, Girolamo Romanino, Teofilo Folengo e la questione della lingua, in Idem, Girolamo Romanino, Torino, Umberto Allemandi & C., 1994, pp. 31-53.

 

Segnalazioni giornalistiche:

 

F.F., Meditata indagine sul bizzarro Romanino, in «Il Sole-24 ore», 15 gennaio 1995, p. 34; R. Bossaglia, Quel pennello è maccheronico, in «Corriere della sera», 3 settembre 1995, p. 25.

 

Teofilo Folengo. Studi e testi, a cura di L. Curti, Pisa, La Libreria del Lungarno, 1994, pp. 207.

 

Si riproducono le pagine 162-202 del saggio di A. Momigliano, Le quattro redazioni della «Zanitonella», apparso in «Giornale storico della letteratura italiana», LXXIII, 1919, pp. 1-43 e 159-202; le pagine 7-12, 21-24, 47-56, 191-202 del volume di G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli, Pironti 1948; il contributo di M. Zaggia, Breve percorso attraverso le quattro redazioni delle Macaronee folenghiane, edito in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991). Atti del Convegno Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze 1993, pp. 85-101 (E’ il 14.19. di Zaggia); il saggio di L. Curti, Sul macaronico, in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991). Atti del Convegno Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze 1993, pp. 141-182 (E’ il 14.16. di Zaggia).

 

M. Zaggia, Schedario folenghiano dal 1977 al 1993, Firenze, Olschki, 1994 (Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti. Classe di Lettere e Arti, 3), pp. VII,154.

 

Recensioni:

 

Anonimo, in «Malacoda», 58, 1995, p. 86; M. Chiesa, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXII, 1995, pp. 605-609 (segnalata da R. Righi, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 55, 1997, p. 273); F. Millocca, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», LXIII, 1995, p. 68; M. Pieri, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 99, s. VIII, 1995, p. 269; A. Colombo, in «Critica Letteraria», XXV, 1997, pp. 579-581; N. Calzolaio, in «Zeitschrift für romanische Philologie», 119, 2003, p. 761.

 

1995

 

M. Chiesa, Bugia, verità, poesia, in Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Contributi e proposte, 30), pp. 143-154.

 

C. F. Goffis, Roma, Lutero e la poliglossia Folenghiana, Bologna, Pàtron Editore, 1995 (Letteratura italiana e comparata, 20), pp. 210.

 

Recensioni:

 

M. Zaggia, in «Roma nel Rinascimento», 1997, pp. 172-174.

 

Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Contributi e proposte, 30), pp. 256.

 

Recensioni:

 

Anonimo, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXIII, 1996, p. 159; A. Capata, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 100, s. VIII, 1996, pp. 306-307; F. Marri, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 55, 1997, pp. 242-244.

 

L. Romano, “I mali chierici”. Il chierico corrotto in Erasmo, Folengo e Battista Mantovano, in Erasmo, Venezia e la cultura padana nel ’500. Atti del XIX Convegno Internazionale di Studi Storici. Rovigo, Palazzo Roncale, 8-9 maggio 1993, organizzato dall’Associazione Culturale Minelliana in collaborazione con Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia, a cura di A. Olivieri, Rovigo, Minelliana, 1995, pp. 329-341.

 

Recensioni:

 

P. F. Grendler, in «Sixteenth Century Journal», 28, 1997, pp. 610-611; M. Zaggia, in «Roma nel Rinascimento», 1997, p. 250.

 

Teofilo Folengo e i macaronici. Scelta e introduzione di G. Ferroni, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995 (finito di stampare 1997) (Cento Libri per Mille Anni), pp. XL,1021.

 

Si presenta un’antologia di pagine della critica (pp. 15-105): iniziando con il De Sanctis (F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, capitolo XIV, Milano 1983 [1870-1871], pp. 575-581), proseguendo con il Luzio (A. Luzio, Studi folenghiani, Firenze 1899, pp. 103-111), il Croce (B. Croce, Le Maccheronee del Folengo e la critica moderna, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945 [1941], pp. 166-171), il Billanovich (G. Billanovich, Tra don Teofilo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 1-9), il Goffis (C. F. Goffis, L’eterodossia dei fratelli Folengo, Genova 1950, pp. 6-12), il Bonora (E. Bonora, Il Folengo e la poesia maccheronica, in Storia della letteratura italiana, IV, Il Cinquecento, Milano 1966, pp. 511-513), il Messedaglia (L. Messedaglia, Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai, 2 voll., a cura di E. e M. Billanovich, Padova 1973 [prima stesura nel 1939], pp. 148-154), il Pozzi (M. Pozzi, Teofilo Folengo e la resistenza alla toscanizzazione letteraria, in Cultura e tradizione popolare in Teofilo Folengo. Atti del Convegno Mantova, 15-17 ottobre 1977, a cura di E. Bonora e M. Chiesa, Milano 1979, pp. 214-221), il Segre (C. Segre, Baldus, la fantasia e l’espressionismo, in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991). Atti del Convegno Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze 1993, pp. 25-31), lo Zaggia (M. Zaggia, Breve percorso attraverso le quattro redazioni delle Macaronee folenghiane, in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991). Atti del Convegno Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze 1993, pp. 85-101), il Rinaldi (R. Rinaldi, L’allegoria maccheronica di Teofilo Folengo, in Storia della civiltà letteraria italiana, II, Umanesimo e Rinascimento, t. II, Torino 1993, pp. 1567, 1568-1573), Marisa Milani (M. Milani, Le streghe del “Baldus”, in Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991). Atti del Convegno Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze 1993, pp. 313-328), il Chiesa (M. Chiesa, Don Teofilo della sobrietà, in Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria 1995, pp. 181-193).

 

1996

 

AA.VV., Atti del Convegno su Teofilo Folengo. Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 157.

 

G. Cattin, Per il 450° anniversario della morte di Teofilo Folengo, in AA.VV., Atti del Convegno su Teofilo Folengo. Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 5-12 (con una prefazione di G. Bernardi Perini).

 

A. Chemin, La tomba del Folengo, il registro dei visitatori illustri, i carteggi di Gian Francesco Malipiero e di Luigi Messedaglia, in AA.VV., Atti del Convegno su Teofilo Folengo. Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 115-141.

 

M. Chiesa, Don  Teofilo  della  sobrietà, in Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, a cura di M. Chiesa e S. Gatti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995 (Contributi e proposte», 30), pp. 181-202 e in AA.VV., Atti del Convegno su Teofilo Folengo. Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 13-42.

 

A. Daniele, Ignazio Squarcialupi e Teofilo Folengo, in AA.VV., Atti del Convegno su Teofilo Folengo.  Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 69-100.

 

C. Gallico, Un episodio della fortuna di Teofilo Folengo nel Settecento, in AA.VV., Atti del Convegno su Teofilo Folengo. Celebrazioni del 450° anniversario. Campese - Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, in «Quaderni folenghiani», 1, 1995/96, pp. 111-113.

 

I. Paccagnella, La letteratura anticlassicistica e dialettale. Il «manierismo», in AA. VV. (dir. da E. Malato), Storia  della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 1996, vol. IV, Il primo Cinquecento, pp. 1105-1166, in part. pp. 1115-1133. Edito anche in I. Paccagnella, Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti, a c. di A. Cecchinato e C. Schiavon, Padova, Cleup, 2017 (Romanistica Patavina, 10), pp. 371-433.

 

1997

 

A. Piscini, Folengo Teofilo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, vol. 48, pp. 546-552.

 

1998

 

AA.VV.,  Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza. Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a c. di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 242.

 

Recensioni:

 

Anonimo, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXVII, 2000, p. 311.

 

G. Bernardi Perini, L’ «addio alle Ciambre», in AA.VV., Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza. Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a c. di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 109-117; e in Idem, Scritti Folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000 (Studi Testi Documenti, 11), pp. 221-231.

 

M. Chiesa, Agiografia nel Rinascimento: esplorazioni tra i poemi sacri dei secoli XV e XVI, in Scrivere di santi. Atti del II Convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia. Napoli, 22-25 ottobre 1997, a cura di G. Luongo, Roma, Viella, 1998, pp. 205-226, in part. pp. 212-216 e 221-222.

 

Recensioni:

 

F. Marri, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 59, 1999, p. 279; I. Gagliardi, in «Archivio Storico Italiano», CLVIII, 2000, pp. 402-408.

 

C. Gallico, 1801: il progetto folenghiano del generale Miollis, in AA.VV., Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza. Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a cura di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 197-202.

 

I. Macchiarella, Tracce della musica di tradizione orale nelle opere di Teofilo Folengo, in AA.VV., Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza, Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, a c. di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, 2-4 ottobre 1997, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 119-127.

 

M. Pozzi, Le quattro redazioni delle Macaronee di Teofilo Folengo e il loro contesto culturale, in Idem, Ai confini della letteratura. Aspetti e momenti di storia della letteratura italiana, I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 219-230.

 

E’ il 14.17. di Zaggia.

 

R. Signorini, La fòlaga e l’aquila sull’arme dei Folengo (in appendice: Una possessione di Federico Folengo, padre di Teofilo, a Cipata), in AA.VV., Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza. Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a cura di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 171-195.

 

E. Zanola, Il Folengo a Brescia, in AA.VV., Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della Rinascenza. Atti del Convegno. Partinico - Palermo - San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a cura di G. Bernardi Perini, C. Marangoni, R. Signorini, in «Quaderni folenghiani», 2, 1997/98, pp. 203-217.

 

1999

 

G. Ferroni, Teofilo Folengo e la letteratura macaronica, in Storia generale della letteratura italiana, Milano, Federico Motta editore, 1999, vol. IV, pp. 379-438.

 

2000

 

G. Bernardi Perini, Folengo edito e inedito, in Idem, Scritti Folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000 (Studi Testi Documenti, 11), pp. 127-138.

 

E’ il 6.1. di Zaggia.

 

G. Bernardi Perini, Introduzione a Teofilo Folengo, in Idem, Scritti Folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000 (Studi Testi Documenti, 11), pp. 7-30.

 

G. Bernardi Perini, Merlini Tumulus, in Idem, Scritti Folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000 (Studi Testi Documenti, 11), pp. 265-267.

 

G. Bernardi Perini, Scritti Folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000 (Studi Testi Documenti, 11), pp. 278.

 

Recensioni:

 

J.-L. Charlet, in «Res Publica Litterarum», XXVI, 2003, pp. 226-227.    

 

L. Brestolini, Folengo, Scroffa e il comico nelle parole: la parodia e la satira della pedanteria, in P. Orvieto, L. Brestolini, La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento, Roma, Carocci editore, 2000, pp. 257-269.

 

S. Davì, Teofilo Folengo alle Ciambre di Borgetto, Palermo, Sao Paulo, Mazzone, ILA Palma, 2000 (Humanitas), pp. 125.

 

Letteratura Italiana. Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 1999-2000, vol. I, pp. 83-84,154; vol. II, pp. 84,732.

 

The Italian Reformation of the Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture: A Bibliography of the Secondary Literature (Ca. 1750-1997), Compiled by J. Tedeschi in Association with J. M. Lattis, with an Historiographical Introduction by M. Firpo, Ferrara, Franco Cosimo Panini Editore, 2000 (Istituto di Studi Rinascimentali Ferrara. Strumenti).

 

Recensioni:

 

S. Jossa, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 107, s. IX, 2003, pp. 261-262.

 

2001

 

B. Aikema, “Stravaganze e bizarie de chimere, de mostri, e d’animali”. Hieronymus Bosch nella cultura italiana del Rinascimento, in Omaggio a Lionello Puppi, II, a cura di A. Gentili e E.M. Dal Pozzolo, in «Venezia Cinquecento. Studi di storia dell’arte e della cultura», XI, 2001, pp. 111-135.

 

P. De Corso, Schedario folenghiano 1994-2000, in «Quaderni folenghiani», 3, 2000-2001, pp. 185-253.

 

G. Ferroni, La perfezione e lo scacco: tra classicismo e anticlassicismo, in L’Italia letteraria e l’Europa, I, Dalle origini al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di Aosta, 20-23 ottobre 1997, a cura di N. Borsellino e B. Germano, Roma, Salerno editrice, 2001 (Studi e saggi, 22), pp. 211-229.

 

E. Menegazzo, Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro: ricerche, testi e documenti, a cura di A. Canova, Roma-Padova, Antenore, 2001 (Medioevo e Umanesimo, 93).

 

Recensioni:

 

F. Orpianesi, in «Archivio Storico Italiano», 160, 2002, pp. 665-666.

​

2002

 

M. Chiesa, Poemi biblici fra Quattro e Cinquecento, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXIX, 2002, pp. 161-192. Anche in M. Chiesa, La tradizione quattro-cinquecentesca del poema biblico, in Tasso a Roma. Atti della Giornata di Studi. Roma, Biblioteca Casanatense, 24 novembre 1999, a c. di G. Baldassarri, Ferrara, Istituto di Studi rinascimentali, Franco Cosimo Panini Editore, 2004, pp. 3-22.

 

Recensioni:

 

B. Manfellotto, in «Esperienze letterarie», XXVII, 2002, p. 147; G. Ponte, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 108, s. IX , 2004, p. 173.

 

The Oxford Companion to Italian Literature, Edited by P. Hainsworth and D. Robey, Oxford University Press, 2002.

 

Recensioni:

 

A. Di Benedetto, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXI, 2004, p. 627.

 

2003

 

P. De Corso, Schedario folenghiano 2001-2002, in «Quaderni folenghiani», 4, 2002-2003, pp. 121-140.   

 

E. Sandal, Il manoscritto I. 52 (già 657) della Biblioteca Augusta di Perugia, in «Quaderni folenghiani», 4, 2002-2003, pp. 79-93.

 

M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga, 1535-1546, II, La Congregazione benedettina Cassinese nel Cinquecento, III, Tra Polirone e la Sicilia. Benedetto Fontanini, Giorgio Siculo, Teofilo Folengo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003 (Biblioteca mantovana, 2), pp. 1205.

 

Recensioni:

 

A. Prosperi, Ma l’unità degli italiani non è nata per decreto, in «Corriere della sera», 12 febbraio 2004, p. 37; A. Bucella, in «Lingua e Stile», XXXIX, 2004, pp. 317-322; M. Moscone, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 59, 2005, pp. 167-172; G. Cipriano, Un’opera «monumentale» sui rapporti tra il ducato di Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, in «Rassegna degli Archivi di Stato», III, 2007, pp. 195-213.

 

2004

 

R. Dall’Ara, Folengo macaronico poeta. Girolamo, Teofilo e Merlin Cocai: il romanzo di una vita. Con una testimonianza di Cesare Rimini, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2004 (Scritture, 11), pp. 104.

 

O. Fabris, Il mondo di Teofilo Folengo, alias Merlin Cocai, Bassano del Grappa - Mantova, Associazione Amici di Merlin Cocai, Seconda edizione, settembre 2004, pp. 31.

 

M. Cataudella, M. Montanile, Comico e riso. Da Aristotele alla nuova retorica, Salerno, Edisud, 2004 (Civiltà letteraria italiana, 26), pp. 35-39 e pp. 153-160.

 

A. Daniele, La linea veneta della letteratura italiana (Dal Cinquecento alla caduta della Serenissima), in Manuale di cultura veneta. Geografia, storia, lingua e arte, a c. di M. Cortelazzo, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 95-112.

 

D. Monda, Piccola mappa per esplorare la letteratura religiosa del Cinquecento, in Amore e altri despoti. Figure, temi e problemi nella civiltà letteraria europea dal Rinascimento al Romanticismo, Napoli, Liguori, 2004, pp. 275-283.

​

V. Nichilo, Sulzano: una storia tra lago e montagna, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2004 (Terre bresciane, 12), pp. 255-257.

 

2005

 

J. Woodhouse, Teofilo Folengo, buongustaio compassionevole, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di G.M. Anselmi, B. Bentivogli, A. Cottignoli, F. Marri, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli, Bologna, Gedit Edizioni, 2005, pp. 419-429.

 

P. De Corso, Schedario folenghiano 2003-2004, in «Quaderni folenghiani», 5, 2004-2005, pp. 125-142.

 

M. Faini, Metafore alchemiche e rinnovamento religioso nel «Baldus» di Teofilo Folengo, in Medici, alchimisti, astrologi. Inquietudini e ricerche del Cinquecento, Brescia - Museo Diocesano, 24 Settembre - 30 Ottobre 2005, a cura di E. Ferraglio, Brescia, 2005, pp. 89-105.

 

G. Tassoni, Il gioco della Signora. La strega, il rito, la magia. Scritti inediti e rari, a cura di A. Castaldini, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2005, pp. 61-67.

 

g[iorgio] b[ernardi] p[erini], Goffis: una vita con i fratelli Folengo, in «Quaderni folenghiani», 5, 2004-2005, pp. 15-19.

 

M. Faini, Merlino e «Vinegia vaga». Riflessioni sulla cultura veneziana e Teofilo Folengo (1525-1530), in «Letteratura & Arte», 3, 2005, pp. 43-71.

 

2006

 

G. Bárberi Squarotti, La decadenza letteraria dei frati francescani: Machiavelli, Folengo e altri, in La letteratura instabile. Il teatro e la novella fra Cinquecento ed Età barocca, Treviso, Editrice Santi Quaranta, 2006 (Le Crune. Saggi eruditi, 3), pp. 215-240.

 

A. Daniele, Teofilo Folengo, in Storia letteraria d’Italia. Il Cinquecento, Tomo I, La dinamica del rinnovamento (1494-1533), a cura di G. Da Pozzo, Padova, Piccin-Nuova Libraria, 2006, pp. 740-763.

 

G. Bettin, Per un repertorio dei temi e delle convenzioni del poema epico e cavalleresco 1520-1580, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2006 (Memorie. Classe di Scienze morali lettere e arti, 113), tomi I e II.

​

Il volume, che si propone come un’indagine sui più comuni luoghi canonici presenti nei poemi epici e cavallereschi, offre spazio al Folengo citando passi antologici del Baldus e dell’Orlandino, nella sezione del primo volume, intitolato Gli uomini, riservata alla Descrizione dei guerrieri (pp. 487-492). Sempre nel primo volume, le due opere folenghiane sono citate, alle pagine 870-874, nella sezione Maghi e il Baldus in quella dal titolo Oltretomba (pp. 927-930). Nel secondo tomo, dal titolo La natura, la retorica, si cita l’opus folenghiano nella sezione Proemi, argomenti, invocazioni (pp. 1201-1203) e in quella riservata alle Similitudini (pp. 1489-1491).

 

2007

 

G. Bernardi Perini, Identikit di Acquario Lodola (A proposito di onomastica folenghiana), in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, I, a cura degli allievi padovani, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 467-478.

 

M. Chiesa, Don Teofilo Folengo “parteggiano”, in Les années trente du XVIe siècle italien. Actes du Colloque (Paris, 3-5 juin 2004) réunis et présentés par D. Boillet et M. Plaisance, Paris, Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne (CIRRI), 2007, pp. 63-73.

​

Recensioni: S. Dall’Aglio, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 70, 2008, pp. 751-754; R. Mazzei, in «Archivio Storico Italiano», 166, 2008, pp. 172-174.

 

É. Boillet, L’Écriture traduite, commentée, réécrite: Antonio Brucioli, Teofilo Folengo, l’Arétin, in Les années trente du XVIe siècle italien. Actes du Colloque (Paris, 3-5 juin 2004) réunis et présentés par D. Boillet et M. Plaisance, Paris, Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne (CIRRI), 2007, pp. 163-181.

​

Recensioni: S. Dall’Aglio, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 70, 2008, pp. 751-754; R. Mazzei, in «Archivio Storico Italiano», 166, 2008, pp. 172-174.

​

M. Acocella, Avventure dell’abisso da Boiardo a Folengo, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell’A.I.S.L.L.I., Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003, vol. II, Firenze, Franco Cesati Editore, 2007, pp. 75-92.

 

M. Faini, Le «Sacrosante Muse di Giordano». La riflessione sul poema sacro nella prima metà del Cinquecento, in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, a c. di A. Corsaro, H. Hendrix, P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2007, pp. 243-265.

 

R. Signorini, Fortuna dell’astrologia a Mantova. Arte, letterature, carte d’archivio, Mantova, Sometti, 2007.

 

È il 13.19 di Zaggia.

 

2008

 

M. Danzi, L’“invito a cena” tra Medioevo e Rinascimento, in «Pigliare la golpe e il lione». Studi rinascimentali in onore di J.J. Marchand, a c. di A. Roncaccia, Roma, Salerno, 2008, pp. 333-346.

​

Massimo Danzi si concentra sul topos dell’invito a cena, tracciando un interessante percorso che parte dall’Anthologia graeca e giunge sino al Baldus folenghiano, di cui si cita il convito a Parigi in occasione della giostra (Baldus, I 432) e la più modesta cena nella capanna di Berto a Cipada (Baldus, II 161-281).

 

M. Fincardi, La satira notturna. Tra frastuoni plebei e rime aristocratiche, in «Italianist», 28, 2008, pp. 54-78.

​

E. Martini, «All’apparir del vero»: il proemio come sguardo ‘effettuale’ e satirico sul reale, in «Schifanoia», 34-35, 2008, pp. 225-231.  

 

2009

 

S. Gulizia, (S)omnia ostendere: Folengo e Bruno a Venezia, in «Quaderni folenghiani», 6-7, 2006-2009, pp. 113-134.

 

M. Faini, «Mentre il lungo error piango e sospiro». Le Rime di Giovanni Andrea Ugoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVI, 2009, pp. 51-83.

 

F.M. Aresu, Simposio folenghiano a Bloomington, in «Quaderni folenghiani», 6-7, 2006-2009, pp. 219-221.

​

2010

​

G. Alfano, Folengo e la dolce teologia della parola saporita, in Atlante della letteratura italiana, a c. di S. Luzzatto e G. Pedullà, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, a c. di A. De Vincentiis, Torino, Giulio Einaudi editore, 2010, pp. 726-731. 

​

2011

 

G. Alfano, Scene dal banchetto. Un dispositivo letterario di Antico Regime, in «Intersezioni», XXXI, 2011, pp. 17-41.

​

2012

​

P. Rosso, Tra immagine e testimonianza. La frutta nella letteratura tardomedievale e umanistica, in Le parole della frutta. Storia, saperi, immagini tra Medioevo ed età contemporanea, a cura di I. Naso, Torino, Silvio Zamorani editore – CeSA, 2012, pp. 185-208.

​

2013

​

A. Daniele, La poesia macaronica e Teofilo Folengo, in A. Daniele, Folengo e Ruzzante. Dodici studi sul plurilinguismo rinascimentale, Padova, Esedra editrice, 2013 (Filologia veneta. Testi e studi, 7), pp. 11-46.

​

Recensioni:

 

M. Chiesa, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXCI, 2014, p. 623; E. De Luca, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CXIX, 2015, pp. 472-473; S. Deotti, in «Lingua e Stile», 1, 2016, pp. 131-138.

 

P. Procaccioli, L’eclissi di Acquario. Preliminari sul bellum exegeticum folenghiano, in «Quaderni folenghiani», 8, 2013, pp. 45-57.

 

M. Faini, La tradizione del poema sacro nel Cinquecento, in La Bibbia nella letteratura italiana, vol. V, Dal Medioevo al Rinascimento, a c. di G. Melli e M. Sipione, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 591-608.

 

B. Piciché, Caravaggio e il maccheronico di Teofilo Folengo, in «Revista de Italianística», XXV, 2013, pp. 51-74 (https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116071). Pagina visitata il 18.02.2022.

​

Substrato biografico-culturale, spirito religioso e forme di comunicazione espressiva sono le affinità individuate tra Caravaggio e il Folengo che Bernardo Piciché indaga in questo interessante articolo. In particolare, ciò che evidenzia l’autore è, comune ai due artisti, l’insofferenza verso il clero curiale, l’estrazione sociale e «i caratteri di un certo modo della cultura lombarda di essere “contro”. Contro un certo Rinascimento e contro la boria clericale romana».

​

G. Rodda, Folengo antipastorale?, in La tradizione della favola pastorale in Italia: modelli e percorsi. Atti del Convegno di Studi (Genova, 29-30 novembre – 1 dicembre 2012), a c. di A. Beniscelli, M. Chiarla, S. Morando, Bologna, Archetipolibri, 2013, pp. 151-177.

​

S. Pierguidi, Questione della lingua e scuole pittoriche: un dialogo difficile, in «Letteratura & arte», 11, 2013, pp. 9-27.

 

2014

 

P. De Corso, Schedario folenghiano 2005-2006, in «Annali Cipadensi», 2, 2013-2014, pp. 184-208.

​

G. Gozzi, Da Giuseppe Pitrè a Giovanni Tassoni per ritrovare Teofilo Folengo. Un percorso coinvolgente e appassionante nel vivo delle tradizioni popolari, Mantova 2014 (estratto da «Postumia», 25/1, 2014).

​

M. Faini, “Ad Modenam ursum menare bisognat”. Il proverbio nelle opere di Teofilo Folengo, in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo. Atti delle Giornate di studio, Università degli studi Roma Tre - Fondazione Marco Besso, Roma, 5-6 dicembre 2012, a cura di G. Crimi e F. Pignatti, Manziana, Vecchiarelli, 2014 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana. Studi - 50, n.s. 14), pp. 139-160.

​

M. Wyatt, Renaissances, in The Cambridge Companion to the Italian Renaissance, ed. by M. Wyatt, Cambridge, Cambridge University Press, 2014, p. 14.

 

D. Shemek, Verse, in The Cambridge Companion to the Italian Renaissance, ed. by M. Wyatt, Cambridge, Cambridge University Press, 2014, pp. 190, 197.

 

2015

 

 

P. De Corso, Schedario folenghiano 2007-2012, in «Annali Cipadensi», 3, 2014-2015, pp. 148-169.

 

2016

 

P. De Corso, Schedario folenghiano 2013-2014, in «Annali Cipadensi» 4, 2015-2016, pp. 208-227.

​

G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano, Roma, Salerno editrice, 2016 (Sestante, 37), pp. 34-35; 70-71.

​

R. Bragantini, Cinquecento, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CXX, 2016, pp. 336-343.

​

2017

​

M. Faini, Folengo a Venezia, Folengo e Venezia. Note su cultura devozionale e cultura figurativa nei primi decenni del Cinquecento, in «Quaderni folenghiani», 9, 2014-2017, pp. 113-166.

 

G. Crimi, A margine del Folengo e Ruzzante di Antonio Daniele. Una scheda per Ignazio Squarcialupi, in «Quaderni folenghiani», 9, 2014-2017, pp. 199-212.

​

A. Canova, Il Teofilo Folengo di Elena Croce (Periplo italiano, VIII), in «Quaderni folenghiani», 9, 2014-2017, pp. 217-225.

​

G. Rodda, Da Sileno alla zucca. Il sapere nascosto e l’accademia nel primo Cinquecento, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti  (Roma, 9-12 settembre 2015), a c. di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-8.

Url = https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/laitalianistica-oggi-ricerca-e-didattica/Rodda.pdf [data consultazione: 08.07.2021]

​

A. Vintenon, Fantaisie, poésie et polémique dans les Macaronées de Folengo, in La fantaisie philosophique à la Renaissance, Genève, Droz, 2017 (Travaux d’Humanisme et Renaissance, 581), pp. 347-394.

​

Recensioni:

 

J. O’ Brien, in «French Studies: a Quarterly Review», 73, 2019, pp. 109.

​

2018

​

M. Faini, Teofilo Folengo, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, vol. IX, Letteratura, a c. di G. Ferroni, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2018, pp. 200-205.

​

M. Faini, Prefazioni parodiche e mercato della stampa. Funzioni e significati del prologo nelle Macaronee di Teofilo Folengo, in Der Autor und sein Publikum. Zur kleinen Gattung des Vorworts, hrsg. von P.C. Doering, B. Full, K. Westerwelle, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2018, pp. 129-161.

​

A.E. Mullaney, Ariosto’s Pathway to Posterity, in «MLN», 133, 2018, pp. 100-111.

​

J. Krauze, Komizm w poezji makaronicznej Teofila Folengo, in «Komizm historyczny», 2, 2018, pp. 63-77.

​

H. Marcus, The Mind of the Censor: Girolamo Rossi, a Physician and Censor for the Congregation of the Index, in «Early Science and Medicine», 23, 2018, pp. 14-33.

​

F. Ribani, Tra corte e campagna: la cultura alimentare padana nella prima età moderna, in La cultura alimentare a Mantova fra Cinquecento e Seicento. Storie di cibi e banchetti nei carteggi gonzagheschi, a cura di A. Canova, D. Sogliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 (I Gonzaga Digitali, 3), pp. 127-129.

​

2019

 

A. Canova, Il Cavaliere dell’Orsa: incunabolo perduto e lettura ‘apocrifa’ del giovane Baldo, in Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di E.R. Barbieri, M. Giola, D. Piccini, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 227-241.

​

A. Corsaro, Per una storia del comico nel Cinquecento, in Le forme del comico. Atti delle sessioni plenarie del XXI Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di S. Magherini, A. Nozzoli, G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 73-91.

https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/le-forme-del-comico/corsaro_forme_del_comico.pdf [data consultazione: 08.07.2021]

​

2020

​

M. Faini, Folengo Teofilo, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, edited by M. Sgarbi, Cham, Springer International Publishing, 2020. 

https://doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_855-1

​

M. Faini, Teofilo Folengo e la letteratura macaronica, in L’eroicomico, a cura di G. Crimi e M. Malavasi, Roma, Carocci, 2020, pp. 53-71.

​

L. Curti, Il Baldus e il suo autore, in «Quaderni folenghiani», 10, 2018-2020, pp. 9-44. 

​

G. Crimi, Giochi popolari nei secoli. A proposito di Baldus, VI, 313-316, in «Quaderni folenghiani», 10, 2018-2020, pp. 75-80.

​

A. Corsaro, Le porte dell’inferno: geografie e topografie medioevali, in Acheruntica: la discesa agli inferi dall’antichità classica alla cultura contemporanea, a cura di R.M. Danese, A. Santucci, A. Torino, Urbino, Argalìa, 2020 (Letteratura e antropologia, 14), pp. 399-427.

​

2021

​

L. Curti, Il Baldus e il suo autore, in «O Macaroneam Musae quae funditis artem». Studi su Teofilo Folengo a cinquecento anni dalle prime Macaronee, a cura di F. Baricci, Manziana, Vecchiarelli, 2021 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana. Studi 62 (n.s. 26), pp. 129-160.

​

L. Lazzerini, Nuovi giochi di pazienza: Merlin Cocai e gli anagrammi terribili del Baldus (con qualche riflessione sull’estensione della categoria «macaronico» e sulla «funzione Gadda»), in «O Macaroneam Musae quae funditis artem». Studi su Teofilo Folengo a cinquecento anni dalle prime Macaronee, a cura di F. Baricci, Manziana, Vecchiarelli, 2021 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana. Studi 62 (n.s. 26), pp. 237-410.

 

A. Mullaney, I limiti della tolleranza: i fratelli Folengo, in «O Macaroneam Musae quae funditis artem». Studi su Teofilo Folengo a cinquecento anni dalle prime Macaronee, a cura di F. Baricci, Manziana, Vecchiarelli, 2021 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana. Studi 62 (n.s. 26), pp. 411-426.

 

G. Rodda, Orionis nascimentum. Folengo tra allegorie cristologiche e satira del cosmo pagano, in «O Macaroneam Musae quae funditis artem». Studi su Teofilo Folengo a cinquecento anni dalle prime Macaronee, a cura di F. Baricci, Manziana, Vecchiarelli, 2021 (Cinquecento. Testi e Studi di letteratura italiana. Studi 62 (n.s. 26), pp. 439-460.

​

F. Franceschini, «Iudaica verba susurrat». Folengo e la prima “scena all’ebraica”, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 24, 2021, pp. 37-74.  

​

M. Malavasi, La morte elusa e l’eroismo rifiutato, in «AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica», 2, 2021, pp. 205-245.

​

2022

 

M. Firpo, G. Alonge, Il “Beneficio di Cristo” e l’eresia italiana del ‘500, Bari – Roma, Laterza, 2022 (Storia e Società), pp. 253-260.

​

2023

​

R. Galbiati, Il “Baldus” alla vigilia della Riforma, in «Giornale storico della letteratura italiana», CC, 2023, pp. 186-212.

bottom of page